
La XX Settimana della lingua italiana nel mondo si svolgerà dal 19 al 25 ottobre 2020 e avrà come titolo “L’italiano tra parola e immagine: graffiti, illustrazioni, fumetti”, una tematica che potrà essere declinata sia in chiave storico-linguistica, sia ponendo l’accento su forme espressive come il fumetto, la novella grafica e l’editoria per ragazzi. Di seguito le iniziative che sono state organizzate o coinvolgono attivamente l’Istituto di Cultura Italiana di San Francisco.
K-12 Italian Language Art Contest 2020: graffiti art, illustrations and comics
La mostra sarà visitabile per 3 settimane (chiuderà il 15 novembre p.v.)
Nell’ambito della mostra sono stati organizzati tre webinar/workshops con alcuni dei più grandi sceneggiatori, fumettisti, esperti di linguistica in Italia.
⇒ 21 ottobre alle 10 (pst) : webinar sull’evoluzione del linguaggio nella produzione della Walt Disney. (Italia); con Tito Faraci (direttore editoriale Feltrinelli comics) – Alex Bertani (Topolino/panini) – Marco Gervasio (Disney Italia) e D. Petrini, docente di linguistica italiana all’UNI Halle. (TBC presenza di un rappresentante del Museo Disney San Francisco).
⇒ 28 ottobre alle 10.00 am PST: webinar dal titolo “Graphic novel, l’impatto narrativo e l’evoluzione della sceneggiatura” con IGORT, fumettista, sceneggiatore e regista tra i più famosi graphic novelists in Italia- Barbara Baldi (Pixar, Disney, Marvel) e Marcello Serra, semiologici Università Carlo III Madrid.
21 ottobre, ore 6.00 pm PST: conferenza dei Professori accademici della crusca Geppi Patota e Della Valle dal titolo “The Italian Language through words & images: a stroll through history” in collaborazione con la Treccani.
–> Learn more
–> Guarda sul canale YouTube dell’Istituto di cultura
Concerto e reading “Postcards to San Francisco” con la pluripremiata pianista Gloria Campaner Che suonerà pezzi di compositori italiani e americani contemporanei, lo scrittore Alessandro Mari e in collaborazione con la scuola Holden di Alessandro Baricco, con poesie da lui tradotte di Walt Whitman che si sovrapporranno ad immagini significative a cavallo tra parola, suono e immagine.
Le iniziative, tutte confermate, possono essere ancora soggette a piccole modifiche e rimodulazioni di date/orari/titoli.
